I presupposti alla base dell’Endosphères Therapy sono in grado di agire con efficacia sui fibro-inestetismi dei tessuti rappresentati dal rilassamento cutaneo, nonchè sulle rughe di espressione del volto e del collo
Qualunque intervento medico estetico, per dare effetti apprezzabili, deve considerare le due fasi fisiologiche che seguono l’azione di uno stressore su un sistema vivente o parte di esso. Dopo l’azione di uno stressore, la prima fase di recupero, definibile fase di recupero trofico, permette al tessuto o al sistema di rigenerarsi a patto che siano rispettati certi parametri, tra cui la presenza degli adeguati nutrienti. Una non completa effettuazione della fase di recupero trofico espone il sistema o parte di esso all’effettuazione di una fase di recupero morfologico incompleta, fattore questo che si evidenzia con la formazione di inestetismi. Endosphères adempie in modo del tutto biologico un compito che fino ad ora era demandato a metodiche aggressive e non prive di effetti collaterali (estr. ric. Prof Bellabona)
La Microvibrazione Compressiva agisce sul tessuto in maniera non invasiva, generando uno stress minimo controllato direttamente sulla ruga, in grado di richiamare ossigeno e sostanze nutritive per aumento della vascolarizzazione, permettendo la naturale stimolazione dei fibroblasti alla produzione di collagene, elastina e acido ialuronico. La metodica è in grado di intervenire sulla muscolatura, con un’azione sia di tipo decontratturante sui muscoli mimici del volto, che di tipo tonificante, per contrastare il cedimento tissutale.
Il nuovo protocollo di ringiovanimento EVA by Endosphères unisce l’efficacia della Microvibrazione Compressiva al nuovo manipolo MAS, che effettua un’esfoliazione meccanica rendendo la pelle tonica e luminosa. Il risultato finale è uno importante effetto antiaging, caratterizzato da distensione e tonificazione del volto, riduzione delle rughe e ristrutturazione del derma.
Estetica & Tech – Leggi tutti gli articoli