Un viaggio nel tempo all’interno dell’universo beauty, tra le tradizioni del passato e le innovazioni del futuro.
Le tecnologie produttive all’avanguardia, i prodotti più innovativi, le proposte più sostenibili per l’ambiente; ma anche gli ingredienti e i trattamenti risalenti ad antiche tradizioni popolari. Tutto questo è Cosmoprof Worldwide Bologna 2019, la manifestazione B2B per l’industria cosmetica, leader a livello mondiale.
Per facilitare il percorso di visita degli operatori internazionali presenti in fiera e favorire le opportunità di business e il networking tra compratori e aziende, Cosmoprof 2019 conferma la targetizzazione delle date di apertura.
Da giovedì 14 a domenica 17 Marzo porte aperte per Cosmopack e Cosmo|Perfumery & Cosmetics, per i produttori e gli specialisti della filiera, le aziende di prodotto finito, i buyer e i retailer per i settori Profumeria e Cosmesi, Green & Organic e per Cosmoprime, l’area dedicata alla cosmesi di alta gamma.
Da venerdì 15 a lunedì 18 Marzo, spazio ai canali professionali di Cosmo|Hair & Nail & Beauty Salon, dedicati ai titolari di salone e centri estetici, hairstylist, acconciatori, onicotecniche e ai distributori specializzati in questi segmenti.
Saranno 26 le collettive nazionali, in rappresentanza del meglio delle piccole e medie imprese di Austria, Belgio, California, Cile, Cina, Corea, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Indonesia, Irlanda, Israele, Lettonia, Pakistan, Polonia, Romania, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, UK. Gli stand seguiranno la divisione per settore, per facilitare il networking dei buyer, dei distributori e dei retailer presenti a Bologna. Sono attesi oltre 2.900 espositori e più di 250.000 operatori professionali provenienti da oltre 170 paesi. Saranno 26 le collettive nazionali, in rappresentanza di Austria, Belgio, California, Cile, Cina, Corea, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Indonesia, Irlanda, Israele, Lettonia, Pakistan, Polonia, Romania, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, UK.
La crescita della manifestazione
Grazie a una disposizione più funzionale dei padiglioni, Cosmoprof Worldwide Bologna 2019 registra una crescita importante di alcuni settori chiave. In particolare, cresce l’area riservata a Cosmopack, il salone dedicato al contract manufacturing e al private label, ai macchinari di processo e di confezionamento, al packaging primario e secondario, agli applicatori e al comparto degli ingredienti e materie prime. Oltre ai padiglioni 20, 15, 15A e 18, per il 2019 Cosmopack occuperà parte della hall 19, con una crescita complessiva del 9%.
Cosmoprime, l’area dedicata alla cosmesi di alta gamma con una distribuzione selettiva, sarà ubicato nel padiglione 14, eguagliando la superficie espositiva dello scorso anno. Nelle aree speciali, in aumento i marchi rappresentati; in particolare, cresce l’Extraordinary Gallery, con 71 aziende (+4% rispetto al 2018).
Crescono i padiglioni dedicati al canale professionale. Il settore Estetica e Spa registra una crescita del 21% dell’area espositiva, grazie all’ubicazione all’interno dei nuovi padiglioni 28, 29 e 30, ristrutturati lo scorso anno. Oltre ad una maggiore fruibilità e sfruttamento dell’area espositiva, grazie a una struttura architettonica modulabile, i nuovi padiglioni presentano tecnologie e soluzioni innovative che consentono di sfruttare maggiormente la luce naturale, riducendo l’impatto energetico.
Molto importante la crescita del settore Hair, che vede in generale una maggior presenza di aziende italiane, a testimonianza di una ripresa del mercato nazionale. Il settore registra una crescita del 4,5% rispetto al 2018, con l’acquisizione, oltre ai padiglioni 25, 31, 32 e 35, del padiglione 37.
In aumento anche le collettive nazionali, che registrano un +3,5% rispetto alla scorsa edizione.
Tra le novità per l’edizione 2019, per la prima volta sarà presente Il Tarì, il polo produttivo e fieristico con 400 aziende di gioielleria, oreficeria, coralli e cammei, orologeria, accessori moda ed oggetti diversi dai preziosi, situato a Marcianise, in provincia di Caserta. A Cosmoprof Worldwide Bologna sarà presente una lounge dedicata alla bigiotteria per profumeria, con il meglio delle proposte dalla aziende del comparto, situata nel mezzanino tra i padiglioni 21 e 22.
Ne parliamo con…
Worldwide Bologna, non abbiamo perso l’occasione di rivolgere qualche domanda a Enrico Zannini – Direttore Generale
BolognaFiere.
Quest’anno Cosmoprof pone al centro della manifestazione il tema della “bellezza sostenibile”: qual è la vostra visione, e in quali progetti si concretizza?
Da sempre Cosmoprof ha dato spazio alla cosmesi green, e per il 2019 vuole fare un passo ulteriore nell’ambito della sostenibilità e dell’economia circolare: l’industria cosmetica è chiamata a trovare nuove soluzioni produttive per ridurre l’impatto ambientale dei processi di lavorazione, utilizzando fonti di energia rinnovabili e riciclando gli elementi di scarto della produzione. Cosmoprof quindi vuole sensibilizzare le aziende del settore puntando l’attenzione sui processi, sui materiali e sulle tecnologie che già oggi sono a disposizione dell’industria per modificare la propria strategia salvaguardando l’ambiente.
Si tratta di un primo passo, l’inizio di un percorso, con iniziative e contenuti realizzati con il contributo di esperti di trend e di mercato riconosciuti a livello internazionale.
Saranno molti i talks e gli approfondimenti dedicati al tema della sostenibilità, all’interno del nostro calendario CosmoTalks. Inoltre nel padiglione 19, per la settima edizione di The Cosmopack Factory, sarà allestita NO.CO. – No Compromise, un’installazione multi-settore che ripercorre tutti i processi di produzione di un prodotto per la cura e la detersione dei capelli completamente sostenibile: la formula, con ingredienti naturali, permette un minor consumo di acqua per eliminarlo, e il packaging è in PET 100% riciclato.
Quali sono le novità più rilevanti – a livello espositivo ed educational – per gli operatori professionali dei settori Estetica & Spa?
La prima buona notizia è l’aumento del 21% dell’area espositiva: un dato che ben rappresenta la crescita che sta interessando il settore. I padiglioni dedicati al comparto Estetica e Spa (28, 29 e 30), grazie ad un imponente intervento di ristrutturazione, saranno la migliore vetrina per i macchinari più tecnologici e le tendenze del momento, in primis il permanent make up, uno tra i servizi più richiesti nei centri estetici professionali. A Bologna inoltre un’area speciale, The Beauty Forum Gallery, porterà in manifestazione aziende del settore che partecipano agli eventi del network di Beauty Forum, la manifestazione organizzata nei principali mercati europei dal gruppo tedesco Health and Beauty, acquisito da BolognaFiere Cosmoprof nel 2018. Saranno 12 le aziende partecipanti, all’interno del The Mall, nel padiglione 29. Qui troverà spazio SPAce99: un percorso emozionale di benessere che riprodurrà l’esperienza di una spa, creato da Lifexcellence – azienda leader nel settore delle Spa – con il design dell’architetto Simone Micheli e grazie al prezioso contributo di aziende internazionali.
Cosmoprof è la fiera leader mondiale per l’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale, luogo dove fisicamente si incontrano gli intermediari della domanda e dell’offerta. A suo avviso, in che modo la comunicazione via web – sempre a caccia di feedback e di condivisione – si può integrare e “sinergizzare” con il mondo degli eventi fieristici?
Sono convinto che il digital si integrerà sempre più con il momento di contatto fieristico, che resterà comunque imprescindibile, perché la relazione umana, il test diretto dei prodotti, il confronto vis-à-vis sono elementi chiave per avviare un business. Il web e la comunicazione digital sono sicuramente di grande utilità per facilitare il networking dopo l’incontro in fiera, perché permettono di veicolare idee, opinioni e progetti molto più semplicemente e velocemente rispetto a qualche anno fa. Come organizzatori fieristici noi non abbiamo mai creduto che il digital potesse essere una minaccia, ma abbiamo sempre guardato alle nuove tecnologie come un’opportunità, e le abbiamo sfruttate al massimo per meglio definire le caratteristiche professionali dei nostri visitatori ad esempio, o per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, con il nostro software di match making tra espositori e buyer utilizzato nell’ambito dell’International Buyer Program di Cosmoprof. E i risultati positivi ancora oggi ci confermano che avevamo ragione.
Per la terza edizione consecutiva, CosmoTalks offrirà uno sguardo esclusivo sull’evoluzione dell’industria cosmetica del futuro. Saranno oltre 30 le sessioni in programma, nelle giornate di Giovedì 14, Venerdì 15 e Sabato 16 Marzo, con la partecipazione di 150 speaker internazionali.
2 i palcoscenici riservati all’iniziativa, situati entrambi all’interno del Centro Servizi, cuore pulsante della manifestazione. Grazie all’ubicazione strategica, per questa edizione 2019 sono attesi oltre 5.000 partecipanti.
Tra i temi trattati: l’analisi delle ricerche, dei nuovi prodotti, dei trend di consumo e degli strumenti digital che opinion leader, agenzie di trend e aziende leader internazionali hanno individuato come base per l’evoluzione del settore. Filo conduttore delle sessioni in programma è lo sviluppo sostenibile dell’industria cosmetica.