La sterilizzazione è una delle fasi più importanti durante i trattamenti. Qualsiasi contatto degli strumenti con la pelle può provocare un danneggiamento del tessuto cutaneo
Queste impercettibili e microscopiche lesioni rappresentano un punto di entrata per virus e batteri capaci di infettare il cliente. Tra questi microorganismi si possono trovare virus dell´epatite di tipo B e C, certi tipi di stafilococco, funghi, batteri e molto altro.
Cosa dice la legge a riguardo? Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (art. 4 D.lgs 81/2008) impone di rispettare il principio di fattibilità tecnologica, secondo il quale le misure di prevenzione e protezione devono essere periodicamente aggiornate allo stato della scienza e della tecnica più evolute . Non c’è dubbio che la sterilizzazione con l’autoclave sia il metodo più efficace e più all’avanguardia per eliminare al 100% tutti i microorganismi presenti sugli strumenti di lavoro. Spesso però questi dispositivi hanno dimensioni eccessive per i centri estetici e soprattutto costi proibitivi.
Auoclave compatta, silenziosa e rapida
Enbio Group, che da oltre 25 anni si occupa di sterilizzazione professionale, propone al settore dell’estetica l’autoclave di classe B compatta, silenziosa, rapida e dal design rivoluzionario. Tramite l’intuitivo touch screen è possibile selezionare il ciclo di sterilizzazione desiderato. Inoltre, grazie all’ingente investimento in ricerca e sviluppo, oltre ai programmi di 15 e 30 minuti di classe B, è disponibile anche il programma fast di soli 7 minuti, dedicato agli strumenti sfusi.
L’autoclave Enbio è completamente conforme alla norma EN 13060, classificato come prodotto medico di classe IIb, conformemente alla Direttiva 93/24/EE e registrato presso il Ministero della Salute italiano.